La Caldara di Manziana è un’area naturalistica all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano. Raggiungibile facilmente attraverso Via della Caldara in prossimità del comune di Manziana, il sito è riconosciuto come uno tra gli angoli più suggestivi e insoliti di tutto il sub-appennino laziale. La Caldara ha un’estensione di circa 90 ettari che…
Il Castello di Bracciano è uno tra gli edifici storici più noti del territorio del Parco di Bracciano e Martignano. Conosciuto come Castello Orsini-Odescalchi, risale al XV secolo ed è costituito da tre cinte di mura e cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna. Il castello fu eretto dopo il 1470 da Napoleone…
Capita che idee di enorme ambizione non vengano credute possibili, almeno fino alla loro realizzazione. È il caso del volo, che l’uomo ha fantasticato per secoli e infine reso possibile. Se si guarda alle sponde del lago di Bracciano, sulle rive di Vigna di Valle è presente, per l’estensione di 13.000 m², il Museo Storico…
Monterano sorge su un’altura tufacea i cui fianchi dirupano per circa centro metri su due forre sottostanti, formate dal fiume Mignone e nord e dal torrente Bicione a sud e ad est. Situato a ovest del lago di Bracciano e a circa due chilometri dal paese di Canale Monterano, l’abitato sorge a cavallo tra i…