Architetti in erba

ARGOMENTI:

ARCHITETTURA | TECNICA
URBANISMO | PROGETTAZIONE
MAPPA | CREATIVITÀ | INVENZIONE

TUTOR:

Monica Marinangeli: laureata in Architettura all’Università la Sapienza di Roma, da qualche anno coniuga la sua passione per l’arte con l’insegnamento nella Scuola Media. Nel 2016, crea Maledetto Picasso! e assieme a Stéphanie Vailati, anima laboratori d’arte e storia dell’arte per ragazzi e giovani adulti.

Stéphanie Vailati: lavora da qualche anno nell’ambito dell’editoria per ragazzi sia come traduttrice, illustratrice e autrice. In Francia, ha pubblicato Primo Levi, non à l’oubli edito da Actes sud Junior, scritto assieme a Daniele Aristarco e realizzato le illustrazioni di Vittorio de Sica, filmer la vie (2017), Fellini, le forain du cinéma (2015), Maria Montessori, changer l’école (2016), pubblicati da A dos d’ane éditions. Dal 2016, anima laboratori d’arte e storia dell’arte per bambini.

INFORMAZIONI:

CORSO MENSILE

Quando: ogni sabato
Orari: mattina – da confermare (2h)
Prezzo: DA CONFERMARE

Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 20

WORKSHOP per “architetti in erba”:
Progettiamo la nostra scuola

DI COSA SI TRATTA?

Progettiamo la nostra scuola è un laboratorio di idee fantasiose, divertenti, colorate, forse ingenue, ma non banali, sostenibili, credibili, realizzabili e irrealizzabili. Idee che diano la speranza e la voglia di migliorare il mondo in cui viviamo partendo dal luogo in cui i ragazzi apprendono e imparano a socializzare. Imparare a progettare significa imparare a mediare tra il mondo dell’immaginazione e lo spazio fisico in cui il progetto si colloca, con tutti i suoi limiti e vincoli. L’obiettivo è di avvicinare i ragazzi a questo appassionante lavoro.

COME SI SVOLGE?

Il workshop si articola in cinque appuntamenti di 2 ore ciascuno.

Inizieremo introducendo gli elementi architettonici base di un edificio, scoprendo così lo scopo e le caratteristiche i ognuno. Dopo aver studiato tutte le possibili fruizioni dell’edificio, i ragazzi saranno invitati a immaginare la loro scuola ideale. Ad inspirarli, le opere dei maestri dell’Architettura, antichi e moderni, che rappresenteranno un prezioso campionario da cui attingere nella fase progettuale. Le idee dei ragazzi verranno quindi raccolte e confrontate all’interno di un ampio e coinvolgente dibattito. Una fase di disegno tecnico e artistico consentirà di ultimare il progetto. Il workshop si concluderà con la costruzione di un elaborato tridimensionale che sintetizzerà le proposte progettuali di tutti.

Obiettivi generali:

  • Avvicinare gli alunni all’architettura, e alla bio-architettura, come strumento imprescindibile per la realizzazione di un moderno vivere civile.
  • Educarli alla tutela del proprio patrimonio artistico e culturale, inteso come bene comune che contribuisce allo sviluppo collettivo e democratico del Paese.
  • Contribuire allo sviluppo di un gusto estetico.
  • Stimolare la loro capacità di comprendere, percepire, interiorizzare e trasformare lo spazio che li circonda.
  • Renderli consapevoli del diritto di fruizione dei luoghi nel rispetto della funzione che detengono o a cui sono destinati.
  • Utilizzare il confronto e il dialogo come strumento indispensabile per la realizzazione di un obiettivo comune.
Torna ai corsi