Dare voce a piccole storie: intervista a Punto Briciole

Punto Briciole è un progetto di Giada Zaottini e Matteo Serafini, due giovani ragazzi desiderosi di raccontare storie a cui vogliamo dare voce.

Punto Briciole è una raccolta di piccole perle: progetti audiovisivi, documentari o materiali fotografici che danno forma a quelle storie che, come briciole, sono tanto lievi quanto ricche di vitalità.

La storia che ha inaugurato questo progetto è quella di Temistocle, un pescatore del lago di Bracciano che Giada e Matteo hanno raccontato con tanta passione e spirito di testimonianza.

Si propone qui di seguito una loro intervista che è anche un racconto: un’altra piccola briciola di due ragazzi e un progetto di grande valore e spessore culturale.

Giada Zaottini e Matteo Serafini: creatori di Punto Briciole

Biografia: chi siete, dove siete vissuti e qual è il vostro percorso?

Giada Zaottini, classe 1990, è nata e cresciuta ad Anguillara Sabazia, lavora come grafica pubblicitaria ma ha una grande passione per la fotografia.

Punto Briciole per lei rappresenta la fuga e lo sfogo creativo rispetto al lavoro in agenzia.

Matteo Serafini, classe 1990, proviene da Guidonia e lavora anche lui nell’ambito pubblicitario come montatore video per un’agenzia. È esperto di motion graphic design e come Giada è mosso dall’amore per la fotografia.

Per Matteo, Punto Briciole è un sogno nel cassetto, il segno di una spinta che è quella di mettersi in gioco e dare voce a chi ha una storia da raccontare, qualcosa da comunicare.

Se il lavoro quotidiano è sempre, in qualche modo, al servizio di terzi, Punto Briciole al contrario nasce dall’idea di mettersi nei panni di un creatore e dare forma alla bellezza che vive nelle cose semplici.

“Ho una idea e voglio comunicarla. L’idea è raccontare piccole storie, o meglio, la grandezza nelle piccole storie” ci dice Matteo.

Per Matteo e Giada è fondamentale coltivare anche la più piccola passione e poi sperimentare, vedere che succede quando si lavora e si dà valore insieme.

Punto Briciole è esattamente questo, un punto di inizio verso molteplici possibilità.

Quando e come avete cominciato il progetto “Punto Briciole”?

Punto Briciole è nato senza fini commerciali per raccontare storie a luglio 2021. È un progetto tutto da scoprire, che implica la costruzione di un’identità che è sempre in divenire.

L’obiettivo è semplice: raccogliere le briciole, cioè mettere un punto, partire da esso, e cominciare a scrivere di quelle storie così timide e silenziose da cercare col mirino.

Come Giada e Matteo ci raccontano: “Punto Briciole nasce quando mettiamo un punto e poi ci sono briciole, ovvero storie da raccontare e che vogliamo raccontare: quelle di persone, perché queste ci interessano”.

L’uomo, per loro, è al centro anche quando sembra stare ai margini.

Dunque, non esistono storie più importanti di altre. Il punto rappresenta un concetto visivo, una boa da cui si propagano storie ricche e marginali, che Giada e Matteo vogliono raccontare.

Temistocle

Come è nato il progetto su Temistocle, il pescatore di Anguillara? chi è lui?

La prima storia raccontata da Punto Briciole è quella di Temistocle, uno dei pochi, quasi degli ultimi, pescatori di Anguillara.

All’inizio è stato necessario capire cosa raccontare, perché Matteo e Giada avevano la storia, ma non il personaggio. E così è cominciata la ricerca, nel giardino dei pescatori sotto il paese arroccato di Anguillara, là dove chi raccoglie il pesce torna alle cinque del mattino.

Le frustranti condizioni di lavoro e una certa diffidenza tipica di chi è impegnato in un mestiere tanto antico quanto faticoso, hanno all’inizio reso complicata la ricerca, almeno fino a quando tra i pescatori non è circolato il nome di Temistocle.

E in effetti con lui “è stato amore a prima vista”, si è aperto subito e li ha invitato in barca la domenica, nel suo giorno di riposo. Li ha portati al centro del lago e, in poco tempo, ha raccontato loro tutto il suo mondo, spiegando la pesca, facendo toccare le sue reti, regalando l’esperienza della giornata in barca.

Ogni parola è una prova del grande amore che ha per questo mestiere e per quell’elemento naturale, l’acqua, nel quale è sempre immerso.

Giada e Matteo hanno così trovato il loro personaggio, perché quell’energia emanata da Temistocle era troppo intensa per non essere raccontata. La scioltezza con cui li ha fatti entrare nel suo mondo e lo ha insegnato, ha reso necessario “dargli voce e far parlare lui”, ci dice Giada.

Dopo due settimane circa di lavorazione, tra riprese e montaggio, il progetto su Temistocle, il primo di Punto Briciole, ha finalmente preso la sua forma.

Cosa rappresenta per voi questo territorio?

Giada è nata e cresciuta ad Anguillara, e se fino a qualche anno fa sarebbe fuggita, ora ci trova quella calma e intanto cambiamento che l’hanno convinta a restare.

Per Matteo è diverso perché, venendo da Guidonia, è stato un raro frequentatore del lago di Bracciano; ma è proprio con Giada che ha avuto modo di esplorare i litorali del lago, avvertendo subito che questi luoghi offrivano tanta vita e molte storie. Un’anima che non è quella turistica, bensì fatta di tradizioni, famiglie e aneddoti che si respirano.

“Quando ci sono storie, vuol dire che in quel posto c’è vita, voglia di vivere e di raccontarsi”.

E Temistocle è proprio questo: un’anima e una vita che ha voglia di raccontarsi e raccontare la natura che lo circonda e ispira. Temistocle è un pescatore, uno di quelli che non vede altro perché spinto, fisicamente trasportato, da un mestiere che è anzitutto una passione.

Obiettivi futuri di questo progetto?

Giada e Matteo vogliono semplicemente continuare a raccontare storie, mettere punti e vedere verso quali briciole, piccole storie, i loro occhi sono spinti.

La voglia e la passione ci sono, il futuro è un punto interrogativo che promette bene, specialmente se, come ci dicono, “il perimetro delle nostre storie non esiste”.

 

Tutte e fotografie sono realizzare da PuntoBriciole. 

Il video documentario è disponibile sulle pagine social dell’associazione Fidelia:
https://www.facebook.com/porta.fidelia
https://www.instagram.com/porta.fidelia/

E sulla pagina instagram di Punto Briciole:
https://www.instagram.com/puntobriciole/

 


#puntobriciole #progettiaudiovisivi #fotografia #lagodibracciano #pescatori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *