Il progetto “Food Second Life” – Oriolo Romano

L’iniziativa della Regione Lazio per abbattere gli sprechi alimentari sul territorio.

Ridurre lo spreco alimentare e trasformare il cibo gettato in cibo donato? Con il progetto “Food Second Life” si può, grazie alla nuova iniziativa anti spreco alimentare ideata dalla Regione Lazio, tramite Lazio Innova, insieme a Federconsumatori Lazio che coinvolgerà tre Comuni, uno della Provincia di Viterbo, Oriolo Romano, e due della Città Metropolitana di Roma, Canale Monterano e Manziana.

Il progetto, presentato oggi nella Sala Polivalente del Teatro Comunale di Oriolo Romano (che sarà capofila del progetto) è stato illustrato da Massimiliano Baldini, capo segreteria dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione;  dalla responsabile Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio, Cristiana Avenali; dal responsabile dello Spazio Attivo di Bracciano, Luca Polizzano; dal presidente di Federconsumatori Lazio, Stefano Monticelli; infine dai sindaci di: Oriolo Romano, Canale Monterano e Manziana, Bruno Bruni.

Lo scopo di “Food Second Life” è di valutare la possibile sperimentazione sul territorio del Comune di Oriolo Romano e dei Comuni limitrofi di un modello innovativo che consenta di ridurre su scala locale lo spreco alimentare nel ciclo della Grande Distribuzione Organizzata.

Il progetto prevede due fasi:

La fase A (gennaio-febbraio 2022) prevede  l’analisi e la mappatura del contesto territoriale con interventi di animazione e formazione finalizzata ad avvicinare tutti gli attori del territorio per contrastare lo spreco alimentare e illustrare le opportunità offerte dalla legislazione vigente in materia.

Seguirà una fase B (marzo-agosto 2022), durante la quale verrà messa a punto una riunione per la raccolta e selezione delle proposte progettuali rispetto agli ambiti di intervento identificati durante la fase precedente.

È prevista inoltre, l’attivazione di un laboratorio per sviluppare e personalizzare le soluzioni e le proposte selezionate al fine di identificare possibili ambiti di applicazione pratica.

Infine, saranno valutate le proposte, premiata la soluzione migliore rispetto alle finalità del progetto, e affidata agli attori del territorio per la sperimentazione sul campo.

Erica Trucchia

 


#sprecoalimentare #sosteniblità #dallacittà