Poco distante dal comune di Bracciano, si trova uno tra i siti naturalistici più affascinanti del territorio: le Cascate di Castel Giuliano.
Partendo dal paese di Bracciano e seguendo le indicazioni per il borgo etrusco-romano di Castel Giuliano, è infatti possibile prendere un sentiero che, tra ruscelli, torrenti e folta vegetazione, conduce ad un laghetto dalle acque limpide e alle cascate.
L’itinerario è semplice: dalla via Braccianese, una volta giunti all’incrocio con la caserma dove ha sede la scuola di Artiglieria, bisogna seguire le indicazioni per Castel Giuliano. Appena giunti alla piazza del piccolo borgo, la segnaletica indica di scendere per un sentiero che dalla campagna conduce alle cascate.
La più alta, detta Cascata Superiore, si lancia addirittura per 30 metri; le altre, a seguire, sono: la Cascata dell’Ospedaletto, la Cascata Inferiore, quella dell’Arenile e del Moro. Un percorso, di quasi 10 Km che porta fino al comune di Cerveteri.
Boschi e acqua non sono gli unici protagonisti, ma durante il tragitto è possibile incontrare, anche facendo un po’ di attenzione, resti di un antico ponte ad Arco e tracce di un’antica ferrovia tra le Cascate di Castel Giuliano e quelle dell’ospedaletto.
Un’escursione, di un’ora abbondante, che per gli amanti del trekking, biking o per una semplice passeggiata può rivelarsi una vera esperienza nella natura incontaminata.
Per informazioni su escursioni organizzate e itinerari: https://www.parcobracciano.it/it/vivere-il-parco/tesori-naturali/
Fonte: https://social.puntoabracciano.it/le-cascate-di-castel-giuliano/ e https://road2rome.it/cascate-di-castel-giuliano/
Image source: https://pin.it/238WICV e https://road2rome.it/cascate-di-castel-giuliano/
Photo credits: Enrico Baroni
#cascatecastelgiuliano #bracciano #laziodavivere